Esfoliazione della pelle: a cosa serve

4 Aprile 2025
high-angle-woman-getting-ma-1200x800.jpg

Autore: Dott. Antonino De Pasquale

L’esfoliazione della pelle  è una pratica antica, già diffusa nell’antico Egitto e nelle culture mediterranee, dove venivano utilizzati ingredienti naturali come sabbie fini, argille e acidi della frutta per favorire la rigenerazione della pelle.

Nel tempo, la medicina estetica ha evoluto questa tecnica, integrando conoscenze dermatologiche avanzate con tecnologie innovative. Oggi l’esfoliazione non si limita più alla semplice rimozione delle cellule morte, ma rappresenta un vero e proprio strumento terapeutico.

Attraverso protocolli specifici e personalizzati, è possibile migliorare la qualità della pelle, ridurre macchie e rughe sottili, prevenire l’invecchiamento precoce e preparare la cute a trattamenti più invasivi o intensivi. L’esfoliazione professionale è oggi parte integrante di programmi di medicina estetica volti non solo al miglioramento estetico, ma anche al benessere psicologico e alla prevenzione delle alterazioni cutanee.

L’esfoliazione non è solo bellezza, ma il primo passo verso una pelle sana, vitale e capace di rigenerarsi.

Come funziona l’esfoliazione della pelle

L’esfoliazione della pelle è un trattamento estetico essenziale che consiste nella rimozione delle cellule morte superficiali per favorire il rinnovamento cellulare e migliorare l’aspetto generale del viso. Nell’ambito della medicina estetica, questa pratica assume un ruolo strategico, migliorando la salute e l’aspetto della pelle attraverso protocolli avanzati e personalizzati.

L’esfoliazione accelera il naturale processo di turnover cellulare, normalmente della durata di circa 28 giorni, che rallenta progressivamente con l’età. Eliminando lo strato superficiale di cellule morte, l’esfoliazione promuove una maggiore ossigenazione dei tessuti, migliorando la luminosità e l’uniformità della pelle e riducendo le imperfezioni come linee sottili, macchie e cicatrici da acne. Questo processo stimola inoltre la produzione di collagene ed elastina, proteine fondamentali per il tono e l’elasticità della pelle, contribuendo a prevenire e contrastare i segni dell’invecchiamento.

L’esfoliazione professionale in medicina estetica sfrutta diverse tecniche specifiche, agendo a livelli differenti della cute per risultati mirati e duraturi. Il ciclo naturale del rinnovamento cellulare viene così ottimizzato, migliorando significativamente la qualità della pelle e la sua capacità di rigenerazione.

Indicazioni

L’esfoliazione è indicata per:

  • Pelle spenta e opaca
  • Iperpigmentazioni e macchie cutanee
  • Cicatrici post-acne e discromie
  • Rughe sottili e segni d’espressione
  • Cheratosi attinica lieve
  • Preparazione della pelle a procedure estetiche invasive
  • Pori dilatati e texture irregolare

“Rimuovere il superfluo per rivelare il meglio: l’esfoliazione accende la luminosità naturale della pelle e ne risveglia l’energia profonda.”

Tecniche avanzate di esfoliazione

In medicina estetica esistono diverse tecniche di esfoliazione professionale, ciascuna indicata per specifiche esigenze e problematiche della pelle:

  • Peeling chimici: utilizzano acidi come glicolico, salicilico o tricloroacetico (TCA) per rimuovere gli strati superficiali della pelle. Si classificano in superficiali, medi e profondi, con intensità calibrata secondo il tipo di pelle e il risultato desiderato.
  • Microdermoabrasione: impiega microcristalli o punte diamantate per una delicata esfoliazione meccanica che stimola la produzione di collagene ed elastina, ideale per trattare imperfezioni superficiali e migliorare la texture cutanea.
  • Laser frazionato: genera microlesioni controllate nella pelle, incentivando il rinnovamento cellulare e migliorando la texture e la tonicità cutanea. È particolarmente efficace nel trattamento di cicatrici, rughe profonde e macchie.
  • Microneedling: consiste nella creazione di microcanali tramite piccoli aghi, stimolando la produzione di collagene e facilitando la penetrazione di sieri nutrienti per un effetto rigenerante completo.
  • Esfoliazione enzimatica: usa enzimi naturali per dissolvere le cellule morte, ideale per pelli sensibili o per aree delicate come il contorno occhi.

Queste tecniche permettono un trattamento mirato, adattabile alle esigenze specifiche di ciascun paziente, assicurando risultati visibili e duraturi.

TecnicaIntensitàIndicazioni principaliTempo di recupero
Peeling chimicoDa lieve a forteRughe, macchie, texture irregolare2-7 giorni
MicrodermoabrasioneLievePelle opaca, piccole imperfezioni1-2 giorni
Laser frazionatoMedio/altoCicatrici, rughe profonde, discromie5-10 giorni
MicroneedlingMedioStimolazione collagene, texture irregolare2-5 giorni
Esfoliazione enzimaticaLievePelli sensibili, zone delicateNessuno

 

Tecniche alternative di esfoliazione domiciliare

Un’alternativa o un’associazione ai trattamenti di esfoliazione professionale è l’esfoliazione tramite prodotti chiamati Scrub.

L’esfoliazione delle pelle avviene su due livelli : meccanico, grazie ai granuli di noccioli di frutta, chimico grazie alla presenza di AHA assorbiti su questi granuli.

Lo Scrub può essere effettuato comodamente a casa, una o due volte la settimana ed è in grado di accelerare il turnover cellulare eliminando le cellule morte.

I principi attivi presenti sono : acido glicolico, acido mandelico, olio di argan, olio di mandorle dolci , glicerina.

Spesso lo scrub è associato a creme o sieri che lavorano in sinergia e sono di facile applicazione.

 

Benefici dell’esfoliazione in medicina estetica

L’esfoliazione professionale presenta numerosi benefici che vanno oltre il semplice miglioramento estetico:

  • Stimolazione del turnover cellulare, favorendo la produzione di nuove cellule cutanee e prevenendo l’invecchiamento precoce.
  • Miglioramento della texture e uniformità, attenuando linee sottili, rughe e imperfezioni cutanee.
  • Riduzione di macchie scure e cicatrici post-acne, uniformando il tono della pelle.
  • Incremento della circolazione sanguigna, che dona alla pelle un aspetto luminoso, sano e rivitalizzato.
  • Aumento dell’assorbimento dei prodotti skincare, migliorandone l’efficacia e la penetrazione nella pelle.
  • Mantenimento della salute generale della pelle, prevenendo la formazione di punti neri, brufoli e altre imperfezioni comuni.

Protocolli personalizzati di trattamento

Nella medicina estetica, i protocolli di esfoliazione vengono sviluppati su misura per il paziente, tenendo conto di molteplici fattori come tipo di pelle, età, stile di vita e obiettivi estetici. Un piano tipico può iniziare con trattamenti delicati per preparare la pelle, seguiti da interventi più intensivi mirati a problematiche specifiche. La frequenza e l’intensità delle sedute vengono regolate costantemente in base alla risposta individuale della pelle, assicurando risultati ottimali e riducendo al minimo eventuali effetti indesiderati.

Combinazione con altri trattamenti estetici

Per risultati ancora più efficaci, l’esfoliazione viene spesso integrata con altri interventi estetici:

  • Trattamenti iniettivi: filler dermici e tossina botulinica per trattare rughe e perdita di volume.
  • Laser e radiofrequenza: trattamenti complementari per un lifting cutaneo non invasivo e una maggiore produzione di collagene.
  • Biorivitalizzazione: nutrienti essenziali iniettati per migliorare ulteriormente l’idratazione e la luminosità cutanea.
  • Trattamenti LED: usati per lenire la pelle e ridurre l’infiammazione dopo procedure intense, favorendo ulteriormente la rigenerazione cellulare.

Questa integrazione strategica consente di affrontare l’invecchiamento e le problematiche cutanee da molteplici angolazioni, massimizzando i benefici complessivi del trattamento.

Precauzioni pre e post trattamento dell’esfoliazione della pelle

Prima del trattamento, è essenziale evitare prodotti irritanti e l’esposizione solare diretta per prevenire complicazioni. Dopo l’esfoliazione, la pelle necessita di cure specifiche per evitare effetti collaterali indesiderati. Utilizzare creme lenitive, idratanti e protezioni solari ad alto fattore protettivo aiuta a minimizzare arrossamenti e sensibilità cutanea.

Prima del trattamento:

  • Evitare esposizione solare diretta
  • Sospendere prodotti irritanti (retinoidi, esfolianti domiciliari) almeno 5 giorni prima
  • Seguire le indicazioni personalizzate fornite dal medico

Dopo il trattamento:

  • Applicare creme lenitive e idratanti
  • Utilizzare protezione solare ad ampio spettro (SPF 50+)
  • Evitare sauna, bagni caldi e attività fisiche intense per 48 ore
  • Non rimuovere manualmente eventuali croste o desquamazioni

Gestione degli effetti collaterali dell’esfoliazione della pelle

Gli effetti collaterali comuni come rossore e desquamazione sono generalmente transitori. Per prevenire complicazioni, è fondamentale seguire le indicazioni mediche, mantenere la pelle idratata e protetta dai raggi UV, e non intervenire manualmente sulla desquamazione naturale della pelle. È importante ricordare che questi trattamenti necessitano di professionisti medici per essere eseguiti ed è consigliabile non affidarsi a centri o persone non in possesso dei requisiti necessari. Trattamenti come il peeling, ad esempio, possono danneggiare seriamente la pelle, se non eseguiti correttamente attraverso il protocollo medico.

Mantenimento dei risultati

I risultati ottenuti dai trattamenti di esfoliazione possono essere mantenuti nel tempo attraverso una cura quotidiana accurata, sedute periodiche di mantenimento e adottando uno stile di vita equilibrato e salutare. Una dieta ricca di antiossidanti, l’idratazione costante e la protezione solare quotidiana sono pilastri fondamentali per preservare la salute e la bellezza della pelle a lungo termine.

L’esfoliazione cutanea professionale rappresenta uno strumento fondamentale nella medicina estetica per la prevenzione dell’invecchiamento e il miglioramento della qualità della pelle. Affidarsi a professionisti qualificati e seguire protocolli personalizzati consente di ottenere risultati visibili, duraturi e sicuri, migliorando non solo l’aspetto cutaneo, ma anche la percezione di benessere psicofisico.

Fonti:

  • Valerio Cirfera et al. Dermatologia estetica e correttiva.Pratica Medica & Aspetti Legali, 2008; 2(2).
  • Avenou et al. Peeling con acido tricloroacetico. EMC – Cosmetologia Medica e Medicina degli Inestetismi Cutanei. Volume 16, Issue 1, March 2019, Pages 1-7.
  • B. Bridenstine et al. Standardizing chemical peel solutions to avoid mishaps. Great fluctuations in actual concentrations of trichloracetic acid. J Dermatol Surg Oncol (1994)

info@stimolacollagene.it

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

I contenuti editoriali presenti nel sito sono stati redatti a puro scopo informativo e non devono essere considerati quali sostituti alla consulenza medica. Si consiglia di rivolgersi al proprio medico e/o specialista per qualunque informazione e approfondimento. Stimolacollagene.it non è sottoposto alle regolamentazioni introdotte dalla Legge n. 62 del 7.03.2001.

© Copyright 2020
STIMOLACOLLAGENE.IT

CHI SIAMO

StimolaCollagene è un progetto editoriale nato per fornire informazioni chiare e attendibili sui temi relativi al mondo del collagene. Per informazioni o domande, inviaci una mail all’indirizzo info@stimolacollagene.it
Scopri di più su stimolacollagene.it

TAUMEDIKA srl - 00138 Roma - via Monte Giberto, 33 - P.Iva 12980441005