Il processo di invecchiamento cutaneo è un evento fisiologico progressivo ed irreversibile influenzato da fattori endogeni ed esogeni che ne accelerano l’evoluzione. Il microbiota cutaneo ha una considerevole influenza sull'invecchiamento cutaneo.
Il processo di invecchiamento cutaneo è un evento fisiologico progressivo ed irreversibile influenzato da fattori endogeni ed esogeni che ne accelerano l’evoluzione. Il microbiota cutaneo ha una considerevole influenza sull'invecchiamento cutaneo.
La rigenerazione cellulare è un processo biologico naturale attraverso il quale le cellule del nostro corpo si rinnovano costantemente. Questo meccanismo è essenziale per il mantenimento e la riparazione dei tessuti, compresa la pelle.
La lattoferrina viene anche utilizzata come integratore alimentare e in prodotti per la cura della pelle e per la salute orale, grazie alle sue proprietà antiossidanti e immunomodulatori.
Il microbiota intestinale, ossia l’insieme delle popolazioni microbiche che risiedono nell’intestino, svolge un ruolo importante per l’omeostasi della cute.
Spesso l’idratazione consente di combattere la secchezza cutanea tuttavia, in alcuni casi, si rende necessario il ricorso a trattamenti di medicina estetica.
Proposto come trattamento innovativo, la carbossiterapia è, in realtà, una procedura consolidata che, grazie alla sua efficacia, sta sperimentando una seconda giovinezza con nuove applicazioni nella medicina estetica.
L’obiettivo principale dei trattamenti finalizzati al ringiovanimento del collo è quello di rimodellare e rinvigorire la porzione connettivale della pelle.
<b><a href="https://stimolacollagene.it/dott-ssa-antonietta-cimino/">Dott.ssa Antonietta Cimino</a></b><br><br> L’invecchiamento cutaneo è un processo degenerativo e irreversibile, tuttavia prendersi cura della propria cute rallenta drasticamente i segni del tempo sulla pelle. Le fibre collagene hanno un ruolo centrale nel mantenere la struttura della cute limitando gli inestetismi legati all’aging.
<b><a href="https://stimolacollagene.it/dott-ssa-lamberti">Dott.ssa Maria Grazia Lamberti</a></b><br><br> Le conoscenze attuali suggeriscono che all’interno dell’organismo umano sono presenti 28 diversi tipi di collagene. Queste tipologie di collagene possono, altresì, essere suddivise in sottofamiglie che seguono metodi di raggruppamento riconducibili alla specifica struttura del collagene in esame.