Blog » collagene » Il collagene fa ingrassare?

Il collagene fa ingrassare?

il-collagene-fa-ingrassare-1200x800.jpg

Ultima modifica 20 Giugno 2025 Autore: dott.ssa Maria Grazia Lamberti

Il collagene rappresenta la più abbondante proteina del nostro organismo e, con l’inizio della senescenza, può anche essere integrato facendo ricorso ad integratori alimentari. Secondo alcuni studi, quando opportunamente introdotto con la dieta aiuta anche nel dimagrimento.

Il collagene è una proteina di natura strutturale essenziale per le funzioni dell’organismo e si localizza nel derma, lo strato più profondo della cute, entrando in gioco nella costituzione di ossa, legamenti, capelli e cartilagine. Insieme ad altre proteine del tessuto connettivo, come l’elastina, esso combina dei legami crociati che conferiscono alla pelle notevole resistenza e adattabilità agli sforzi e alle deformazioni meccaniche, mantenendola al contempo tonica e vigorosa.

Con il passare del tempo, il contenuto del collagene naturalmente presente nel derma tende a diminuire, in quanto la sua produzione cessa lentamente da parte dei fibroblasti, le principali cellule dermiche. Per questa ragione, i vari tessuti connettivi del corpo, come il derma, le ossa e le cartilagini cominciano a indebolirsi, aumentando la fragilità e manifestando una cute lassa e cadente, Per ovviare dunque alla diminuzione fisiologica del collagene, esso può opportunamente venire integrato con la dieta, ricorrendo a integratori alimentari  estratto sia da animali che sintetizzato in laboratorio, come il collagene ricombinante e trattamenti estetici a base di collagene.

I benefici  derivati dall’ integrazione  del collagene

Come detto, il collagene è una proteina strutturale essenziale per la stabilità meccanica dei tessuti connettivi e per il mantenimento delle loro funzionalità e, per questa ragione, viene introdotto nella dieta anche sotto forma di integratore alimentare. I benefici che scaturiscono dalla sua integrazione sono notevoli e constano, ad esempio, del miglioramento dell’ elasticità dei tessuti, dell’attenuazione di vari inestetismi cutanei come le rughe statiche e le zampe di gallina, nel rallentare la caduta dei capelli e fortificarne la radice e, infine, anche rafforzare lo stato di articolazioni e tendini.

Come integratore presenta dunque molti effetti positivi e benefici per la salute di tutto l’organismo e, in genere, comincia a manifestare i propri effetti dopo qualche settimana di integrazione, con una fiala o una capsula da assumere quotidianamente. Il collagene introdotto in questo modo può derivare da quello bovino o dal collagene marino, ottenuto, quest’ultimo, dalle lische dei pesci e dalle squame, in cui il collagene abbonda. In alternativa, è possibile ricorrere all’uso di quello ricombinante, ottenuto in laboratorio in maniera scrupolosa e altamente efficiente.

Le calorie del collagene

Il collagene è una macromolecola proteica e, in base a ciò, è in grado di apportare circa 4 Kcal per ogni grammo. La Kcal è l’unità di misura internazionale della caloria, ossia l’energia sprigionata dalla demolizione termica completa di un grammo di una macromolecola, che può essere un carboidrato, un lipide o una proteina. Poiché il collagene genera in media 4 Kcal per grammo, significa che un integratore che contiene all’incirca 15 grammi di collagene, ha 60 Kcal. 60 Kcal nel complesso calorico giornaliero rappresentano di certo una quota irrilevante e trascurabile, in genere non in grado di impattare in maniera significativa sulla dieta.

Allo stesso tempo, è importante sottolineare che sono spesso le sostanze che si usano in associazione all’integratore di collagene per migliorare l’aroma e il sapore che potrebbero impattare sulla dieta. Infatti, spesso come integratore viene assunto in combinazione con edulcoranti o zuccheri, i quali possono contenere una quantità calorica ben più elevata rispetto al solo collagene. Quando assunto da solo, il collagene si è invece dimostrato molto utile sia nel tenere a bada l’appetito sia per indurre precocemente un maggior senso di sazietà, rispetto ad altri alimenti e, per questa ragione, potrebbe addirittura sostenere un’azione dimagrante.

Il collagene fa ingrassare o dimagrire?

Ogni individuo tende a ingrassare quando assume più calorie di quante ne siano necessarie, in base alla sua costituzione fisica, all’altezza etc. Tuttavia, le calorie, pur essendo un valore numerico comparabile, non provengono tutte dalla stessa fonte e, per tale ragione, alcuni cibi possono dimostrarsi a più alto impatto sulla dieta rispetto ad altri.

Alimenti di origine diversa vengono metabolizzati seguendo dei pathway biochimici diversi e possono dunque avere effetti altrettanto diversi sulla fame e sul meccanismo di sazietà, a parità di calorie bruciate.

Infatti, le proteine sono meno ingrassanti rispetto ai carboidrati e rispetto ai lipidi, costituendo anche parte del cosiddetto effetto termogenico indotto dalla dieta, ovvero che l’organismo impiega molta più energia nello scindere e metabolizzare le proteine introdotte con la dieta, rispetto alle altre macromolecole. Per questo motivo, il collagene, opportunamente introdotto con l’integrazione, può addirittura essere utile ad aumentare la sazietà, a ridurre la perdita di tessuto muscolare e, in ultimo, a favorire la perdita controllata di peso.

Fonti:

  • Carlo D’Aniello, Manuale di Medicina Estetica, Masterbooks, 2019.
  • Alberto Massirone, Trattato di Medicina Estetica, Piccin Nuova-Libraria, 2010.
  • Albert Lehninger, Daniel Nelson, I principi di biochimica di Lehninger. Bologna: Zanichelli; 2018.

 

FAQ

  • Il collagene può far aumentare di peso?
    No, il collagene in sé non fa ingrassare. L’aumento di peso dipende da dieta ed esercizio fisico.

  • Quante calorie ha il collagene?
    In media 10-40 kcal per dose, a seconda del prodotto.

  • Come assumere collagene senza rischi per la linea?
    Segui le dosi indicate e inseriscilo in una dieta equilibrata.

info@stimolacollagene.it

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

I contenuti editoriali presenti nel sito sono stati redatti a puro scopo informativo e non devono essere considerati quali sostituti alla consulenza medica. Si consiglia di rivolgersi al proprio medico e/o specialista per qualunque informazione e approfondimento. Stimolacollagene.it non è sottoposto alle regolamentazioni introdotte dalla Legge n. 62 del 7.03.2001.

© Copyright 2025
STIMOLACOLLAGENE.IT

CHI SIAMO

StimolaCollagene è un progetto editoriale nato per fornire informazioni chiare e attendibili sui temi relativi al mondo del collagene. Per informazioni o domande, inviaci una mail all’indirizzo info@stimolacollagene.it
Scopri di più su stimolacollagene.it

TAUMEDIKA srl - 00138 Roma - via Monte Giberto, 33 - P.Iva 12980441005